LA NUOVA GUIDA ISO NON CONVINCE: IL PUNTO DI VISTA IFOAM
Abbiamo conosciuto il Dottor Cuoco durante un interessante convegno riguardante la linea guida ISO 16128, e abbiamo colto l’occasione per porgli qualche domanda.
Abbiamo conosciuto il Dottor Cuoco durante un interessante convegno riguardante la linea guida ISO 16128, e abbiamo colto l’occasione per porgli qualche domanda.
Nel corso dell’ultima edizione del Cosmoprof, a Bologna, abbiamo avuto il piacere di intervistare Beatrice Mautino, nota Divulgatrice Scientifica. Insieme a lei, abbiamo discusso dell’importanza della comunicazione scientifica al giorno d’oggi. Scopriamo di più…
Cosa può fare la Grande Distribuzione per promuovere lo sviluppo del mercato “green”?
Il profumo è un’opera d’arte invisibile. Seduce silenziosamente e ci avvolge, quest’abito fatuo. Il profumiere, dunque, è un abile sarto, cuce l’essenza e ci dona un ricordo. Profumo è un amore lontano, la pelle salata in estate. È tutto ciò che ci accade e che gli occhi non bastano nel collezionare.
Siamo state a Bologna, nella sede di CCPB, organismo di controllo e certificazione dei prodotti biologici, per incontrare Fabrizio Piva, amministratore delegato.
Rosa Maria Bertino, co-fondatrice e autrice di Bio Bank, la banca dati italiana del bio, ci racconta il suo punto di vista riguardo il comportamento dei consumatori nei confronti dei prodotti green, sul valore delle certificazioni volontarie, del ruolo dei media nella promozione e sostegno alla promozione del cosmetico naturale e ci dona, inoltre, una previsione per il futuro del settore
Alla fiera VIVANESS di Norimberga, abbiamo incontrato Mark Smith, direttore Generale di Natrue, standard internazionale per la cosmesi naturale e biologica. Col Dr. Smith abbiamo parlato di cosmesi naturale, di certificazioni e di come gli standard di certificazione possano favorire il mercato della cosmesi green.